TENSIONE PRIMARIA NOMINALE:
la tensione di alimentazione assegnata al trasformatore per il suo funzionamento specifico.
GAMMA DI TENSIONI NOMINALI PRIMARIE:
la gamma di tensioni primarie assegnate al trasformatore espressa dai suoi limiti inferiori e superiori a 230 – 400 Vac.
TENSIONE SECONDARIA NOMINALE:
è la tensione secondaria assegnata al trasformatore quandoè alimentato alla tensione primaria nominale, alla frequenza nominale, con la corrente secondaria nominale ed il fattore di potenza nominale. (tale valore risulta inferiore alla tensione misurabile senza il carico nominale applicato).
Questa variazione di tensione è diretta proporzione con l’impedenza del trasformatore e le caratteristiche del carico alimentato.
TENSIONE SECONDARIA A VUOTO:
tensione secondaria del trasformatore funzionale a vuoto, alla tensione primaria nominale e alla frequenza nominale.
TENSIONE DI CORTOCIRCUITO:
è la tensione che bisogna applicare all’avvolgimento primario affinché l’avvolgimento secondario, collegato in cortocircuito, sia percorso da una corrente uguale alla corrente secondaria nominale, con gli avvolgimenti a temperatura ambiente. La tensione di cortocircuitoè generalmente espressa in percento della tensione primaria nominale.
TENSIONE SECONDARIA NOMINALE:
è la corrente secondaria, con tensione primaria nominale e con frequenza nominale, assegnata dal costruttore al trasportatore per il suo funzionamento specifico. Se la corrente secondaria nominale non è specificata, essa può essere dedotta dalla potenza nominale e dalla tensione secondaria nominale.
TRASFORMATORE TIPO e CLASSE di ISOLAMENTO
FONDAMENTALE: è l’isolamento delle parti in tensione per assicurare la protezione fondamentale contro i contatti diretti e indiretti.
SUPPLEMENTARE: è un isolamento indipendente previsto in aggiunta all’isolamento fondamentale, allo scopo di assicurare la
protezione contro i contatti diretti e indiretti nel caso di guasto dell’isolamento fondamentale.
a) DOPPIO: è un’isolamento comprendente sia l’isolamento fondamentale sia l’isolamento supplementare
b) RINFORZATO: è un (sistema unico di isolamento) delle parti in tensione tale da assicurare un grado di protezione contro i contatti
diretti e indiretti equivalente ad un doppio isolamento.
DI CLASSE I: trasformatore nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non si basa unicamente sull’isolamento fondamentale,
ma anche su una misura di sicurezza collegando tutte le parti conduttrici accessibili a terra tramite un apposito morsetto.
DI CLASSE 2: trasformatore nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non si basa unicamente sull’isolamento
fondamentale, ma anche su misure di sicurezza supplementari costruite dal doppio isolamento o dall’isolamento rinforzato.
Queste misure non prevedono la messa a terra e non dipendono dal tipo di installazione.
DI CLASSE 3: trasformatore nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti si basa sull’alimentazione e bassissima tensione
di sicurezza e non si generano tensioni superiori a queste.
RESISTENTE AL CORTO CIRCUITO PER COSTRUZIONE: trasformatore nel quale la sovratemperatura non supera i limiti
specifici quando è sovraccaricato o cortocircuitato e dopo la rimozione del sovraccarico o del cortocircuito, continua a funzionare
regolarmente.
RESISTENTE AL CORTO CIRCUITO PER COSTRUZIONE: trasformatore resistente al cortocircuito munito di un dispositivo di
protezione che apre il circuito primario o secondario o ne riduce la corrente “circolare”; la rimozione del sovraccarico o del cortocircuito,
permette il ripristino del normale funzionamento”.
TRASPORTO A PROVA DI GUASTO: trasformatore che a seguito di un uso anormale non è più in grado di funzionare ma non
presenta alcun pericolo per l’utilizzatore e per le parti adiacenti.
CLASSE DI ISOLAMENTO TERMICO: è la resistenza dello smalto degli avvolgimenti alle sovratemperatura che si generano durante
il normale funzionamento.